Guesthouse di Lusso Roma Piazza Navona
Per il tuo soggiorno a Roma scegli di circondarti di charme e bellezza: BDB Luxury Rooms Navona Angeli Roma è pronta ad accoglierti nei suoi spazi raffinati ed eleganti nel cuore di Roma.
BDB Luxury Rooms Navona Angeli Roma è una guesthouse di lusso a Roma nella zona di Piazza Navona, cuore nevralgico della città, a un passo dalle principali attrazioni della Capitale. A disposizione camere e suite di diversa tipologia e metratura, perfette per accogliere coppie, famiglie o piccoli gruppi di amici.
La struttura è contraddistinta da eleganza e ricercatezza nell’arredamento e nello stile, con una ricercata commistione tra il Barocco del contesto originale e il gusto contemporaneo. I materiali sono pregiati, gli arredi e i complementi accostati magistralmente, i servizi funzionali e moderni.
Le camere sono disponibili nella versione Doppia Standard, dall’atmosfera romantica, con letto matrimoniale e bagno privato, Quadrupla con un letto matrimoniale aggiuntivo a scomparsa e bagno privato e una Quadrupla con due letti matrimoniali, bagno privato e terrazza, ideali per permanenze di breve-medio termine.
Prenota subito dal sito della struttura e scopri tutti i vantaggi esclusivi a te riservati!
Camere & Suite

La Camera Doppia Standard è perfetta per la coppia che ama l'idea di soggiornare a pochi passi dalle principali attrazioni della città in uno stile elegante e raffinato.
- Include:
- Bollitore (a richesta)
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito

La Double Superior è ideale per una coppia che non rinuncia alla comodità degli ampi spazi interni
- Include:
- Bollitore (a richesta)
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito

La Sky Suite è situata all'ultimo piano della struttura ed è l'unica camera ad avere una terrazza attrezzata fra i tetti di Roma con una tenda con chiusura elettronica distante pochi passi dalle principali attrazioni della città
- Include:
- Bollitore (a richesta)
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito
Prenota Ora da Sito!
I benefici esclusivi quando prenoti sito:
-
-
Come raggiungerci
- Prendi il Leonardo express per Roma Termini con partenze ogni 15-30 minuti (a seconda del giorno e/o orario). Tempo: 32 minunti (2 fermate).
- Dall’uscita frontale della stazione Termini dirigiti verso Via Giovanni Giolitti e trova la fermata Termini (MA-MB-FS) dell’autobus 70 (Clodio). Tempo: 2 minuti (50 metri).
- Prendi l'autobus 70 (Clodio) per 10 fermate.
- Scendi alla fermata Senato. Tempo: 15 minuti (10 fermate).
- Procedi a piedi verso Via dei Gigli d'Oro, 6. Tempo: 3 minuti (200 metri).
- Procedi alla stazione ferroviaria di Ciampino e prendi la metro direzione stazione Termini. Tempo: 15 minuti.
- Dall’uscita frontale della stazione Termini dirigiti verso Via Giovanni Giolitti e trova la fermata Termini (MA-MB-FS) dell’autobus 70 (Clodio). Tempo: 2 minuti (50 metri).
- Prendi l'autobus 70 (Clodio) per 10 fermate.
- Scendi alla fermata Senato. Tempo: 15 minuti (10 fermate).
- Procedi a piedi verso Via dei Gigli d'Oro, 6. Tempo: 3 minuti (200 metri).
- Dall’uscita frontale della stazione Termini dirigiti verso Via Giovanni Giolitti e trova la fermata Termini (MA-MB-FS) dell’autobus 70 (Clodio). Tempo: 2 minuti (50 metri).
- Prendi l'autobus 70 (Clodio) per 10 fermate.
- Scendi alla fermata Senato. Tempo: 15 minuti (10 fermate).
- Procedi a piedi verso Via dei Gigli d'Oro, 6. Tempo: 3 minuti (200 metri).
- Da Stazione Tiburtina procedi alla Linea B Laurentina e scendi alla fermata Termini. Tempo: 6 minuti (4 fermate).
- Dall’uscita frontale della stazione Termini dirigiti verso Via Giovanni Giolitti e trova la fermata Termini (MA-MB-FS) dell’autobus 70 (Clodio). Tempo: 2 minuti (50 metri).
- Prendi l'autobus 70 (Clodio) per 10 fermate.
- Scendi alla fermata Senato. Tempo: 15 minuti (10 fermate).
- Procedi a piedi verso Via dei Gigli d'Oro, 6. Tempo: 3 minuti (200 metri).
Attrazioni Vicine

Foro Romano
Il Foro Romano (Forum Romanum in Latino), o semplicemente “il Foro”, è un’area archeologica della città di Roma che attrae milioni di visitatori ogni anno. Il Foro è racchiuso tra il Colosseo, Via dei Fori Imperiali, il Campidoglio, e il Palatino. Nella storia di Roma antica, il Foro ha rappresentato il centro politico, giuridico, economico e religioso della città; stabilendosi per secoli come l’epicentro dell’intera civiltà romana. La valle del Foro è stata per secoli sede di importanti eventi che, per la loro importanza, hanno influenzato le basi culturali, politiche, filosofiche e giuridiche del pensiero occidentale. Dopo periodi di declino nella storia antica (il Foro fu addirittura usato come pascolo per i bovini in certi periodi), oggi l’area del Foro è stata riportata alla luce. Esso è oggi un sito museale, e con il Colosseo e il Palatino è uno dei siti archeologici più illustri e visitati al mondo. Il sito attrae più di 6 milioni di visitatori ogni anno. ...leggi

Il Colosseo
Conosciuto in antichità con il nome Latino Amphitheatrum Flavium (Anfiteatro Flavio) o semplicemente Anfiteatro, è il più grande anfiteatro del mondo. Il nome "Colosseo" si diffuse nel Medioevo e deriva dalla deformazione popolare dell'aggettivo latino "colosseum" ("colossale") per la sua imponenza, comparato alle piccole costruzioni del tempo. Il Colosseo è situato nel pieno centro della città di Roma. E’ il più importante anfiteatro romano, e anche il più imponente monumento dell'antica Roma che abbiamo la fortuna di ereditare. L’Anfiteatro è oggi conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei più iconici simboli d'Italia. Esso fu eretto per volere degli imperatori della dinastia Flavia nel I secolo d. C. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 72 d.C. ed inaugurato da Tito nell'80, con ulteriori modifiche apportate durante l'impero di Domiziano; tutti e tre imperatori Romani in diversi periodi storici. Il Colosseo ha accolto, fino alla fine dell’età antica, spettacoli di grande richiamo popolare, quali i combattimenti tra gladiatori, spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose, e drammi basati sulla mitologia classica. Il Colosseo fu inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. Nel 2007, questo importante monumento è stato anche inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo, da un concorso organizzato dalla New Open World Corporation. Il circuito archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino attraggono ogni anno più di 6 milioni di visitatori. Questo è secondo sito museale statale italiano più visitato, dopo il Pantheon. ...leggi